Commenti dal blog di Lauraenrica
(Pagina 7 - Da Maggio 2015 a Febbraio 2017)
Commenti dal blog di Lauraenrica
(Pagina 7 - Da Maggio 2015 a Febbraio 2017)
Romina | |||||||||||||||||||||||||||||||
25 Maggio 2015 a 14:17 | |||||||||||||||||||||||||||||||
La ringrazio, è stata molto esauriente…purtroppo il rapporto è avvenuto proprio il 17 mattina ma la cosa che non mi spiego è perchè ho avuto perdite come chiara d’uovo compatibili con l’ovulazione il 13esimo giorno e il 15 perdite cremose combatibili alla fine dell’ovulazione… forse i farmaci antinfiammatori o gli antistaminici hanno fatto variare i valori della tb. Può dirmi se dovessero esserci le perdite d’impianto in che giorni potrei averle e se facessi un test o le beta ora potrei ottenere dei risultati attendibili? | |||||||||||||||||||||||||||||||
Romina | |||||||||||||||||||||||||||||||
25 Maggio 2015 a 14:46 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Un’ultima cosa la termperatura di ieri ed oggi si sta abbassando ieri 24/5 36.77 e oggi 25/05 36.66 potrebbe diminuire anche se fossi incinta o la diminuzione indica l’arrivo delle mestruazioni? grazie infinite per la sua disponibilità… | |||||||||||||||||||||||||||||||
lauraenrica71 | |||||||||||||||||||||||||||||||
25 Maggio 2015 a 17:41 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Le perdite a chiara d’uovo sono più evidenti durante il picco di estrogeni, che approssimativamente si ha circa 3 gg prima del picco di LH (ma questa distanza può variare da un caso all’altro, non è detto che sia 3 gg esatti). L’aspetto delle perdite può essere cremoso vicino all’ovulazione in conseguenza del fatto che in prossimità dello scoppio del follicolo le ovaie iniziano a produrre progesterone (anche se questa produzione è più rilevante dopo il rilascio dell’ovulo) e questo ormone può cambiare l’aspetto delle perdite facendole diventare in alcuni casi cremose anche in prossimità dell’ovulazione anziché ad ovulazione avvenuta (grafico sull’andamento del progesterone in fig.7). Per sapere se i farmaci da lei indicati hanno influenzato la tb deve ricercare il termine “termogenico” sul foglietto illustrativo o su internet. ovviamente sono termogenici ad esempio gli antipiretici oltre che i progestinici ma per i farmaci indicati non saprei dirle. Anzi colgo l’occasione per ricordare che NON SONO UN MEDICO. Le perdite da impianto si hanno in media intorno al 7 po. Le beta-hcg nel sangue si rilevano in media intorno al 9 po. Al 12 po le beta possono essere rilevate dai test di gravidanza ad alta sensibilità o dagli stick ovulatori (linea dx che aumenta d’intensità) fino a positivizzare lo stick in media al 14 po (dx che supera d’intensità la sinistra). | |||||||||||||||||||||||||||||||
lauraenrica71 | |||||||||||||||||||||||||||||||
25 Maggio 2015 a 18:15 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Sono le beta-hcg in circolo a far aumentare il livello di progesterone prodotto dal corpo luteo e quindi la tb. La produzione delle beta-hcg avviene quando la blastocisti si annida nella parete uterina affondando le sue “radici” nell’endometrio (7 po). Fino al 9-10 po è comprensibile che i valori delle beta-hcg non possono ancora influenzare sensibilmente la tb. Talvolta infatti essa diminuisce, o al più si mantiene costante, fino in prossimità della data di arrivo delle mestruazioni, subendo poi un ulteriore rialzo (si parla di grafico trifasico). Non sempre l’andamento della tb è trifasico, talvolta è solo bifasico e c’è comunque una gravidanza. la regola adottata di solito con la tb è che se la temperatura si mantiene alta fino al 17 po molto probabilmente c’è una gravidanza in corso (sempre che ovviamente non si stiano assumendo progestinici). Avendo rapporti nei giorni fecondi una coppia sana può impiegare anche qualche mese di tentativi per concepire, per cui c’è la probabilità di una gravidanza, ma non è altissima, non è una certezza. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Romina | |||||||||||||||||||||||||||||||
25 Maggio 2015 a 18:59 | |||||||||||||||||||||||||||||||
La ringrazio è stata chiarissima…. la terrò aggoirnata. Saluti | |||||||||||||||||||||||||||||||
lauraenrica71 | |||||||||||||||||||||||||||||||
27 Maggio 2015 a 8:33 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Se mi aggiorna mi farà piacere. Scriva pure quando vuole. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Romina | |||||||||||||||||||||||||||||||
29 Maggio 2015 a 17:55 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Buonasera… volevo aggiornarla dopo test gravidanza urine eseguite al 10 po e analisi beta sempre negative al 10 po, mi è arrivato il ciclo in 29esima giornata. Sono sollevata da una parte perchè in questo momento per altri motivi di salute non sarebbe stato facile ma ho la preoccupazione di avere dei problemi a concepire. Forse dovrò capire tramite ecografia se ho cisti o meno e dai livelli di progesterone se ovulo o meno…. per capire se c’è insufficienza della fase luteale cosa dovrei fare? Grazie per il suo aiuto. Saluti | |||||||||||||||||||||||||||||||
lauraenrica71 | |||||||||||||||||||||||||||||||
30 Maggio 2015 a 4:30 | |||||||||||||||||||||||||||||||
La sua fase luteinica di questo mese è stata di 11 giorni (veda per maggiori dettagli il paragrafo del blog “Altre curiosità sui test e sul ciclo” punto c) ed il rialzo di tb per alcuni giorni conferma l’ovulazione. Per capire se ha insufficienza della fase luteale monitori la tb per qualche mese per vedere se il comportamento riscontrato questo mese si ripete. Mi dispiace per i suoi problemi di salute, se non intende concepire al momento può dedicare qualche mese all’osservazione del suo corpo per capire meglio il suo ciclo senza l’ansia di una gravidanza. La cosa importante è che lei non assuma farmaci termogenici, ossia che alterano la tb, eventualmente guardi il foglietto illustrativo o cerchi su internet in merito a questo aspetto. Aiutandosi col computerino può anche individuare l’ovulazione (ultimo giorno rosso) o con gli stick se preferisce (picco di lh che dovrebbe corrispondere al picco inferiore di tb). Poi annoti i valori di tb fino all’arrivo del ciclo, se può annoti i valori su grafici in funzione dei giorni po per mostrarli al suo medico se necessario (il grafico mostra bene l’andamento della tb molto più di una tabella di valori).puntualmente la tb può non essere affidabile ma come andamento in generale si ed è proprio questo andamento che deve risaltare all’occhio del medico, soprattutto se si ripete per diversi mesi e se l’arrivo del ciclo è anticipato. Ad esempio questo mese già dal 24-esimo giorno la tb si abbassava e l’arrivo del ciclo ha confermato la caduta dei livelli di progesterone anzitempo. Ai fini di un futuro concepimento ma anche per informare il suo medico sui tempi del suo ciclo mensile e sull’ovulazione, le consiglio di prestare attenzione anche alla regolarità del suo ciclo, non solo in durata, ma anche in termini del giorno di ovulazione. in ogni mese le consiglio di annotare queste informazioni. consideri anche il muco e presti attenzione a quando questo si rivela particolarmente trasparente e filante, facendo caso a quanti giorni prima dell’ovulazione e per quanti giorni si presenta. Tutte queste informazioni le servono affinché lei si possa esercitare ogni mese a capire come si comporta il suo corpo nel periodo fertile, nonché a capire qual’è la SUA finestra fertile (circa 5,6 gg prima dell’ovulazione + 1 giorno di vita dell’ovulo) valutandone la variazione nel caso di ciclo irregolare. Se non ha fatto ecografie e ne vuole fare una di controllo all’utero e alle ovaie, chieda al suo medico il momento opportuno del ciclo per farla al fine di individuare se ci sono ad esempio cisti. I tempi per gli esami ecografici, per i prelievi ai fini di analisi ormonali, per l’assunzione di ormoni se necessario, vengono di solito prescritti in giorni fissati considerando un ciclo medio di 28 giorni con ovulazione al 14-esimo giorno. Questo avviene perché i medici non possono essere a conoscenza delle tempistiche del nostro ciclo se non gliele forniamo noi e non gliele ribadiamo ogni qualvolta ci viene proposto un giorno fisso (post mestruazione) per un’analisi o per la somministrazione di un farmaco. per l’insufficienza della fase luteinica ci sono ovuli a base di progestinici, se anche non si ovulasse (ma non è secondo me il suo caso, data la tb) ci sono farmaci come il clomid che “mimano” il picco di lh inducendo l’ovulazione. Non si preoccupi dunque e osservi il suo corpo, facendo questo recupererà molto tempo prezioso e quando sarà il momento che intenderà intraprendere una gravidanza, avrà già a disposizione gli strumenti giusti per concepire in meno tempo. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Romina | |||||||||||||||||||||||||||||||
30 Maggio 2015 a 10:55 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Grazie è stata gentilissima, !!! Proverò a monitorare per regolarmi, le farà sapere. Saluti | |||||||||||||||||||||||||||||||
anto | |||||||||||||||||||||||||||||||
13 Luglio 2015 a 9:29 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ho appena trovato questo blog….molto interessante, ma quando si parla di stick ovulatori non capisco se ci si rifrisce a tutti o a qualcuno in particolare. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Io da due settimane sto provando a concepire quindi premetto di non aver mai ancora visto uno stick. | |||||||||||||||||||||||||||||||
In ogni caso lo voglio ocmprare e vorrei sapere quale consigliate. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Grazie | |||||||||||||||||||||||||||||||
lauraenrica71 | |||||||||||||||||||||||||||||||
17 Luglio 2015 a 16:49 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Salve, il blog si riferisce agli stick ovulatori che rilevano due ormoni, l’estrogeno e l’LH. | |||||||||||||||||||||||||||||||
In commercio ci sono altri tipi di stick che rivelano solo l’LH e , sebbene hanno due linee, una delle due è di controllo, nel senso che la sua intensità va confrontata con quella della linea dell’LH al fine di poter stabilire se l’intensità di quest’ultima corrisponde ad un effettivo picco dell’ormone in questione. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Il blog, come avrà letto, si basa anche sulla lettura del picco di estrogeno (oltre che dell’LH) per individuare i giorni più fertili che precedono il picco di lh, al fine di sfruttare al meglio l’intera finestra fertile. Per questa ragione le consiglio gli stick che rivelano sia estrogeno che LH. Chieda questi ultimi in farmacia, la consiglieranno loro. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Se lo riterrà opportuno, potrò eventualmente aiutarla nella lettura degli stick. Ad ogni modo il blog contiene tutte le informazioni che le servono a questo scopo. | |||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
Rosa | |||||||||||||||||||||||||||||||
5 Ottobre 2015 a 9:34 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Salve e grazie mille per questo sito e per i consigli che sono utilissimi. Approfittando della tua gentilezza ed evidente esperienza vorrei porti una domanda. | |||||||||||||||||||||||||||||||
E’ il primo mese che uso gli stick, che ho (stupidamente) comprato insieme a quell’inutile computerino… Ho smesso la pillola a marzo e ho avuto i primi cicli molto corti. Da luglio i cicli si sono assestati su un 25/28 gg (ma sempre con una mestruazione scarsissima e marroncina). | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ora sono al giorno 22 del mio ciclo (il primo con tentativi mirati) e ho sprecato un sacco di stick perché quell’inutile aggeggio mi ha fatto sticcare il giorno 6 e poi dal 9 in poi TUTTI I GIORNI. Penso che il suo problema fosse che non ha beccato l’ovulazione quando è effettivamente avvenuta. Il giorno 6 avevo una bella linea sinistra evidente e mi ha chiesto di risticcare il giorno 9. Dal giorno 9 al giorno 12 ho avuto una sinistra non marcatissima, ma comunque ben visibile e accanto una destra poco visibile, nel senso che sembrava come se solo l’inizio della lineetta fosse evidente, il resto era molto sbiadito. Avendo tenuto i cicli pretendenti sotto controllo ho dato per buono quel periodo come quello ovulatorio (ipotizzando di aver avuto il picco una di queste sere). Ma l’aggeggio non ho individuato l’ovetto e mi ha continuato a far sticcare fino ad oggi. Ha poi individuato l’ovetto al 18esimo dato che lo stick era quasi bianco – ma io mi sento di escludere che fosse ovulazione per vari motivi (muco, ciclo tipico, andamento generale degli stick). | |||||||||||||||||||||||||||||||
Il punto è che i giorni 13 e 14 del ciclo ho avuto una bella sinistra marcata e da li in poi ha cominciato a sbiadire. Da allora ho a tratti visto entrambe le linee sbiadite o solo la sinistra. Non ho più ottenuto una sinistra bella colorata come nel 13 e 14. Cosa devo pensare? ciclo anaovulatorio? | |||||||||||||||||||||||||||||||
Grazie! | |||||||||||||||||||||||||||||||
lauraenrica71 | |||||||||||||||||||||||||||||||
12 Ottobre 2015 a 17:29 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Salve Rosa. In base alle tue osservazioni, ho il sospetto anche io che il ciclo possa probabilmente essere anovulatorio (la misura della tb potrebbe esserti di aiuto per verificare se l’ovulazione è effettivamente avvenuta o meno). Il sospetto deriva dal fatto che nel presunto periodo PO la linea sinistra non è mai tornata ad essere marcata. Dico questo perché in un ciclo ovulatorio, l’evento dell’ovulazione ( che interessa di solito un solo follicolo dominante) causa un calo di estrogeni prodotti da questo ed in concomitanza l’aumento di progesterone. la produzione di una sostanza chiamata inibina da parte del follicolo dominante fa regredire gli altri follicoli e quindi inibisce la produzione di estrogeni anche da parte di questi ultimi. Per questa ragione a valle dell’ovulazione mi aspetto uno stick (dall’1 fino al 10 po circa) con una linea sinistra abbastanza marcata in quanto cessa la produzione di estrogeni da parte dell’ovaio. Il fatto che questa produzione di estrogeni non sia cessata mi fa pensare che non ci sia stato un follicolo dominante a produrre livelli di estrogeni tali da innescare il picco di lh (che infatti non è stato rilevato) né tantomeno a produrre inibina che ha fatto terminare la produzione estrogenica da parte degli altri follicoli. inoltre in assenza di ovulazione il livello basso di progesterone accorcia la fase luteinica e quindi la durata del ciclo. ti suggerisco di parlare col tuo medico per una eventuale ecografia pelvica e dosaggi ormonali. Non essendo un medico, i miei sono semplici suggerimenti e considerazioni personali. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Rosa | |||||||||||||||||||||||||||||||
13 Ottobre 2015 a 21:20 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Grazie Laura :) | |||||||||||||||||||||||||||||||
E’ confortante sapere che non sto dando di matto :) Avevo fatto un’ecografia pelvica qualche mese fa ed era risultato tutto a posto. Sono stata oggi dall’endocrinologo e mi ha prescritto i dosaggi ormonali. | |||||||||||||||||||||||||||||||
lauraenrica71 | |||||||||||||||||||||||||||||||
14 Ottobre 2015 a 17:12 | |||||||||||||||||||||||||||||||
bene! ciao :-) | |||||||||||||||||||||||||||||||
Silvia | |||||||||||||||||||||||||||||||
24 Gennaio 2016 a 19:18 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ciao e complimenti per la spiegazione, davvero eccellente! Finalmente ho capito il “criterio”. Avrei bisogno solo di un’indicazione per interpretare correttamente le linee, visto che secondo me il computerino lascia un po’ il tempo che trova. Io uso gli stick Clearblue con doppio indicatore ormonale: sono gli stessi degli esempi che trovo qui in foto? Domando perchè ho letto che i Persona, basati sullo stesso principio, si leggono esattamente al contrario e non vorrei fare i conti a rovescio! Grazie infinite. | |||||||||||||||||||||||||||||||
lauraenrica71 | |||||||||||||||||||||||||||||||
28 Gennaio 2016 a 11:29 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ciao Silvia. La faccina sorridente appare quando sbiadisce la linea di estrogeno (estrogeno alto) o quando scurisce la linea di LH (LH alto). | |||||||||||||||||||||||||||||||
Per gli stick persona l’estrogeno si legge nella linea vicina alla punta dello stick col bordino “smussato” per intenderci, mentre la linea di Lh sta dal lato del cappuccio già inserito dopo aver usato il test sulle urine. Stessa cosa avviene per gli stick clearblue. Guarda infatti la foto di esempio al link | |||||||||||||||||||||||||||||||
http://forum.alfemminile.com/forum/f107/__f408281_... | |||||||||||||||||||||||||||||||
in cui la faccina appare allo sbiadire della linea che sta dal lato del bordo smussato (che è quindi quella di estrogeno) | |||||||||||||||||||||||||||||||
al link | |||||||||||||||||||||||||||||||
http://www.mammole.it/forum-gravidanza/controllo-o... | |||||||||||||||||||||||||||||||
la prima immagine mostra la faccina allo scurire della linea vicina al tappo già inserito sul tampone (quindi l’LH che aumenta). | |||||||||||||||||||||||||||||||
spero di averti convinta e anche di averti fornito un esempio su come si ragiona per capire meglio gli stick. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ciao | |||||||||||||||||||||||||||||||
Jennifer | |||||||||||||||||||||||||||||||
19 Febbraio 2016 a 16:21 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Buongiorno… Volevo chiederle un parere se possibile… Uno i test ovulazione canadesi e sono micropolicistica. Da8giorni più o meno sono sempre positivi… Non so cosa pensare… Non so neanche se ho ovulato in passato… | |||||||||||||||||||||||||||||||
lauraenrica71 | |||||||||||||||||||||||||||||||
21 Febbraio 2016 a 3:47 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Buongiorno. In caso di ovaio micropolicistico ci si può aspettare degli stick che si positivizzano spesso durante l’intero ciclo mensile tanto che al termine della fase luteinica possono erroneamente far pensare ad una gravidanza. Le consiglio di consultare un ginecologo che l’aiuti a ripristinare l’andamento ormonale adeguato del suo ciclo mensile in modo che la funzionalità riproduttiva sia ripristinata al meglio garantendole la giusta regolarità ovulatoria. Immagino che le prescrivera’ i dosaggi ormonali che tipicamente si fanno in specifici giorni del ciclo. Per sapere se ovula dovrebbe misurare la Tb per tutto il ciclo mensile e verificarne un andamento bifasico, ovvero un aumento di tb nella fase luteinica più alto di almeno 2 decimi di grado rispetto ai valori della fase follicolare. Immagino anche che il medico le farà fare un’ ecografia pelvica. Le consiglio di approfondire anche altri metodi di osservazione del proprio corpo su internet (muco, temperatura basale tb) in modo che lei stessa potrà riferire informazioni più dettagliate su di sé al suo dottore. | |||||||||||||||||||||||||||||||
absolute | |||||||||||||||||||||||||||||||
20 Aprile 2016 a 22:18 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Salve avrei un informazione da chiedere….io cerco il secondo bambino e ho comprato i clearblu con doppio indicatore… Questo mese dopo 4 giorni di faccina vuota e 6 giorni di faccina lampeggiante mi ha dato la faccina fissa di mattina e ho avuto un rapporto la sera perché avevo dei dolorini all’ovaio come se stessi ovulando e ho pensato che la mattina dopo magari sarebbe stato troppo tardi ho fatto bene? Poiché ho avuto un rapporto molto vicino all’ovulazione secondo il tuo grafico dovrebbe essere un maschio se fossi incinta? Il mese scorso ho fatto la prova senza però avere rapporti e con gli stick mi dava la linea di destra più marcata e quella di sinistra più debole mentre questi mese mi ha dato la linea di destra più evidente ma quella di sinistra si è affievolita poco cosa significa che l’ovulazione era ancora lontana? Io ho tutti i dolorino cimexse fosse imminente….. | |||||||||||||||||||||||||||||||
lauraenrica71 | |||||||||||||||||||||||||||||||
21 Aprile 2016 a 17:09 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Salve, di solito non fornisco indicazioni sugli indicatori digitali ma cercherò comunque di risponderle in modo esaustivo. Le scrivo questo solo perché l’indicatore digitale è già un’elaborazione del risultato di reagenti a due ormoni, dei quali però non ho evidenza, non so se mi spiego. Ad ogni modo, da ciò che mi scrive ho dedotto che il rapporto avuto è collocato al limite della finestra fertile e non è garantito che sia potenzialmente fecondo. Questo non significa assolutamente che non resterà incinta, ma che ha una probabilità inferiore a quella dei due giorni con massima probabilità di concepimento (area grigia della fig. 5 del blog), tanto più se lo stick con la linea destra scura è stato fatto la mattina ed il rapporto è avvenuto la sera, ossia probabilmente a circa mezza giornata dall’ovulazione effettiva. è invece molto probabile che la mattina dopo sarebbe stato tardi per avere un rapporto mirato al concepimento, ma anche in questo caso, ad esempio con una ovulazione doppia (circa una volta all’anno) nella quale un secondo ovulo è rilasciato entro le 24 ore dal primo,si potrebbe verificare una gravidanza. Le consiglio di riferirsi alla faccina lampeggiante per avere rapporti a giorni alterni, arrivando con l’ultimo rapporto mirato, a ridosso dello stick con la linea destra scura. Ricordi che la linea destra scura è al limite dell’intera finestra fertile di 6 giorni. Secondo recenti studi l’indicatore dell’LH, seppure accurato nella verifica del giorno di ovulazione, non dovrebbe essere utilizzato da solo per concepire perché in diversi casi è un informazione che arriva troppo tardi per avere rapporti potenzialmente fecondi, in particolare nei casi in cui l’ovulazione effettiva avviene più a ridosso del picco in questione. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Riguardo allo stick con la linea sinistra meno sbiadita molto probabilmente dipende dalle urine più diluite, magari perché ha bevuto di più. Anche se le urine sono più diluite invece il picco di LH invece si vede comunque, probabilmente perché in concentrazione superiore all’estrogeno quando c’è il picco. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Riguardo al rapporto avuto secondo la teoria dello Shettles dovrebbe essere un maschio. Di teorie però ce ne sono diverse e anche contrastanti. Ho illustrato questa solo perché con me e con casi di conoscenti ha funzionato. Tale teoria però è stata confutata da articoli successivi di riviste di medicina. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Roberta | |||||||||||||||||||||||||||||||
1 Giugno 2016 a 13:05 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Buongiorno, sono una ragazza di 35 anni e da 10 mesi sono in carca di un bambino. Da due mesi a questa parte sto monitorando la temperatura basale e questo mese ho usato per la prima volta gli stick alvita. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ho notato con gli stick due giorni in cui la linea di destra ( la linea di sinistra negli alvita è quella di confronto) si è presentata in maniera debole per poi sparire. Come da indicazioni ho fatto il test all’ora di pranzo riducendo i liquidi nelle due ore precedenti. Secondo le istruzioni il test risulta essere negativo. Ho iniziato a fare il test dall’11 giorno post mestr e ho continuato fino al 17 ed è sempre risultato negativo. Ma la cosa che mi lascia in dubbio è che la temperatura basale ha mostrato il rialzo al 14-esimo giorno, rialzo che poi si è mantenuto stabile. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Non capisco dunque se sia possibile che nonostante lo stick sia negativo io abbia avuto ugualmente l’ovulazione. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Spero che sappiate darmi qualche delucidazione. | |||||||||||||||||||||||||||||||
lauraenrica71 | |||||||||||||||||||||||||||||||
1 Giugno 2016 a 17:09 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Buongiorno, | |||||||||||||||||||||||||||||||
in quali giorni la linea di destra degli stick è apparsa (seppure debole)?. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Un rialzo di TB al 14-esimo giorno lascia presupporre un’ovulazione tra il 13-esimo ed il 14-esimo giorno (dipende da com’è l’andamento del grafico di tb), per cui mi sarei aspettata un picco di LH dagli stick, (che in media risulterebbe un giorno prima dell’ovulazione) tra il 12-esimo ed il 13-esimo giorno (in questo calcolo, che vale solo in media, ci potrebbe essere un errore di un giorno, dovuto alla variabilità della distanza tra picco di Lh ed ovulazione, per cui gli stick con la linea destra flebile potrebbero essersi verificati tra l’11-esimo ed il 14-esimo giorno). La linea flebile presente in due stick consecutivi potrebbe far presupporre che il picco di LH (che è molto stretto, cioè dura per poco tempo) non sia stato centrato bene, per cui i valori rilevati erano i livelli di LH ad inizio e fine picco (cioè il picco, se ha fatto gli stick all’ora di pranzo, è avvenuto a cavallo tra i due giorni in cui gli stick avevano la linea flebile). Spero di averle chiarito il dubbio. Saluti | |||||||||||||||||||||||||||||||
Roberta | |||||||||||||||||||||||||||||||
1 Giugno 2016 a 22:55 | |||||||||||||||||||||||||||||||
<a href="#comment-8002">@lauraenrica71 </a> | |||||||||||||||||||||||||||||||
Grazie per la spiegazione chiarissima. Il rialzo della TB è avvenuto al 15 giorno e la linea flebile si è vista al 12 e 13 giorno. Per cui molto probabilmente, come dice lei il picco di LH è avvenuto tra questi due giorni e non sono riuscita a "beccarlo". Questo mese proverò con due stick al giorno nel caso in cui uno solo non sia sufficiente. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Grazie ancora! | |||||||||||||||||||||||||||||||
Roberta | |||||||||||||||||||||||||||||||
lauraenrica71 | |||||||||||||||||||||||||||||||
2 Giugno 2016 a 7:37 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Se il rialzo di tb è stato più netto al giorno 15 ma al giorno 14 la tb ha comunque subito un lieve rialzo, consideri il 14 come giorno di ovulazione, tanto più che avrebbe una distanza non superiore alle 48 ore dal picco di lh (valore più improbabile). Consideri anche che quando c’è il picco di lh anche la tb potrebbe riscontrare un picco inferiore. Questo le consentirà una verifica incrociata tra tb e stick per individuare il picco di lh. Tra l’altro consideri che i 5 valori bassi di tb che precedono l’ovulazione individuano la sua finestra fertile. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Roberta | |||||||||||||||||||||||||||||||
5 Giugno 2016 a 16:53 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Grazie per le informazioni, non sapevo che i 5 valori più bassi che precedono l’ovulazione individuassero la finestra fertile. Ne farò tesoro, sperando che il prossimo mese sia la volta buona!! | |||||||||||||||||||||||||||||||
Iniziò ad essere un po’ preoccupata. | |||||||||||||||||||||||||||||||
lauraenrica71 | |||||||||||||||||||||||||||||||
5 Giugno 2016 a 18:27 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Il libro che ho scritto contiene molte altre informazioni di cui potrà fare tesoro e che si rivelano utili sia dal punto di vista pratico che emotivo. Legga il sito http://www.pregravidanza.it. In ogni caso se avrà altri dubbi scriva pure. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Lucia | |||||||||||||||||||||||||||||||
18 Giugno 2016 a 13:28 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Carissima, complimenti per la tua preparazione e per i servizi che metti a disposizione. Ti volevo chiedere un parere:di solito ovulo al 11 e 12 giorno del ciclo, o 12 e 13, o 13 e 14, monitoro con persona stick e computer. Questo mese ho ovulato con mia grande sorpresa 8 e 9 del ciclo, e il 7 ho avuto un rapporto non protetto. Non ti dico il mio stupore quando giorno 8 mi è apparso l’ovetto. Potrei essere rimasta incinta ? Se si, ho speranza che possa essere stata concepita una femminuccia? Ho 37 anni e già un maschietto , ma vorrei tanto un secondo figlio. Hai suggerimenti per monitorarmi e capire qualcosa prima del ritardo/arrivo del ciclo? In più aggiungo che i giorni dopo l’ovulazione, ossia dal 10 a 13 pM che è oggi, la Sx è sempre presente e la Dx anche se lieve pure. Ti abbraccio e ti ringrazio per l’attenzione. | |||||||||||||||||||||||||||||||
lauraenrica71 | |||||||||||||||||||||||||||||||
19 Giugno 2016 a 17:20 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Cara Lucia, immagino che citi sempre due giorni per indicare l’ovulazione perché sono quelli in cui ti appare l’ovetto al computer, considera però che in generale di solito il primo giorno dell’ovetto è quello del picco di Lh, mentre il secondo giorno dell’ovetto è quello in cui viene effettivamente rilasciato l’ovocita. Da quanto indicano gli stick le possibilità sono due: la prima è che avresti ovulato il nono giorno ed un rapporto del settimo giorno indicherebbe con probabilità un pò più alta un maschietto (secondo il metodo Shettles). Ad ogni modo, poiché il rapporto non è troppo a ridosso del rilascio dell’ovulo, non è detto che tu non possa concepire una femminuccia, dopotutto si tratta di probabilità e non di certezze. La seconda possibilità, dato che la linea destra sembra non scomparire dagli stick, è che ci siano più picchi di lh, in questo questo caso devi basarti sull’ultimo di questi per valutare il giorno di ovulazione, tramite gli stick, verificando fino al giorno 14 se riappare l’ovetto. In alternativa agli stick, per verificare che il picco del giorno 8 sia stato effettivamente l’ultimo e ha portato ad ovulazione, puoi misurare la temperatura basale. Se l’hai già misurata in passato conosci i valori di tb della tua fase luteinica e puoi valutare se effettivamente hai ovulato il giorno 9. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Lucia | |||||||||||||||||||||||||||||||
20 Giugno 2016 a 20:57 | |||||||||||||||||||||||||||||||
@lauraenrica71 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Carissima lauraenrica, sei stata gentilissima a rispondermi e con precisione , d’altronde leggendoti non mi aspettavo di meno. Oggi è il 15 pM, ieri sera e oggi ho avuto mal di pancia e sintomi simili alla colite.. Dici che è solo colite o ti risulta che i sintomi della gravidanza possano simularla?!? I miei dubbi, essendo poco esperta di misurazione di TB, riguardano i modi in cui posso riscontrare in questa fase la probabile instaurazione di gravidanza . Nausea nulla , solo mal di schiena ( ma ho lavorato molto anche in casa questo week end) e questa colite. Un po’ di stanchezza , quella di , ma potrebbe essere dovuta ad altri fattori. Tu che mi suggerisci di fare? Ieri 14 e avantieri 13 era verde. Non so se ti possono bastare queste informazioni per consigliarmi . In fondo secondo te , anche solo dal dato rapporto completo 7 e ovulazione 8 e 9, è probabile o no che si sia instaurata una gravidanza? Il gatto è che non so se comportarmi come donna incinta o no? Magari sembra sciocco…Grazie infinite della pazienza | |||||||||||||||||||||||||||||||
lauraenrica71 | |||||||||||||||||||||||||||||||
21 Giugno 2016 a 12:03 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Cara lucia, i sintomi della colite riguardano una parte più alta dell’addome e sono solitamente abbastanza forti.Diverso è l’indolenzimento all’altezza dell’ovaio che si può riscontrare durante l’ovulazione. Riguardo ai tempi in cui si instaura una gravidanza considera che la vita dell’ovulo è di 24 ore al massimo ed è in questo periodo che avviene la fecondazione, ossia entro un giorno dal rilascio dell’ovocita (secondo giorno dell’ovetto al computer). Da quel momento solo il tuo corpo “sa” se è avvenuta la fecondazione e rilascia nel sangue una proteina chiamata EPF rilevabile già alcune ore dopo la fecondazione (non esistono però, che io sappia, test in commercio di questo tipo). Essa serve ad abbassare le difese immunitarie materne in modo da tutelare il futuro bambino (ovulo fecondato che inizia a scendere nelle tube per andare ad annidarsi nell’utero) dagli attacchi del sistema immunitario della madre. I test di gravidanza che sono in commercio rivelano però un altro ormone, quello che viene prodotto quando l’ovulo fecondato, grazie alla moltiplicazione cellulare, diventa un gruppetto di cellule (denominato prima morula e poi blastocisti), “mette radici” nella “polpa ospitale” che è l’endometrio del tuo utero (la mucosa che lo riveste internamente). Solo attraverso queste “radici” (la futura placenta) la blastocisti invia al sangue materno un ormone chiamato beta-hcg (gonadotropina corionica umana), il quale serve a stimolare la produzione di progesterone da parte della madre, in modo che venga preservato il buon andamento della gravidanza. I tempi d’impianto però sono abbastanza “rigidi”, essi avengono tra l’ottavo ed il decimo giorno dopo l’ovulazione in oltre l’80% delle gravidanze. Considera che solo nel 5% delle gravidanze l’ormone è rilevabile nel sangue (non nelle urine) già dall’ottavo giorno post- ovulazione. nelle urine prima dell’11-12 p.o. (minimo 10 po) non è possibile rilevare una gravidanza in corso dai test sulle urine. (A chi succede di rilevarlo prima ha probabilmente calcolato in modo non preciso la data di ovulazione). Ciao. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Lucia | |||||||||||||||||||||||||||||||
21 Giugno 2016 a 16:08 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Grazie mille , sei stata gentilissima . Ti darò mie notizie diciamo tra due settimane .. Mi armerò di pazienza . Complimenti per la | |||||||||||||||||||||||||||||||
Tua preparazione, e per la tua pazienza . | |||||||||||||||||||||||||||||||
lauraenrica71 | |||||||||||||||||||||||||||||||
25 Giugno 2016 a 21:05 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Di nulla! Ciao ! | |||||||||||||||||||||||||||||||
Lucia | |||||||||||||||||||||||||||||||
27 Giugno 2016 a 0:29 | |||||||||||||||||||||||||||||||
@lauraenrica71 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Cara laurenrica, ti scrivo per aggiornarti. Ti riassumo brevemente perché avrai tanti casi da valutare: | |||||||||||||||||||||||||||||||
rapporto il 7 pM, ovulazione indicata 8 e 9 pm(ma mi hai detto che vale il secondo giorno del l’ovetto quindi 9 pM ), ieri 20 pM e 11 Po stick persona e linea Dx presente ma meno della Six , oggi 21 pM e 12 Po Dx presente ma meno della Six .. Cosa strana si positivizza la Sx solo dopo qualche ora dal l’effettuazione del test… Potrebbe essere positivo ? O è troppo presto? O è già negativo perché la Dx non è maggiore della Six? Consigli su quando risticcare??? Mi sento in ansia, non voglio illudermi ma ho la pancia gonfia e qualche dolorino, soprattutto ovaia Sx ( prima però Dx),movimenti, caldo spesso e per due giorni la settimana scorsa freddo, stanchezza … Posso sperarci? Attendo tue, sei stata per me di grande conforto | |||||||||||||||||||||||||||||||
lauraenrica71 | |||||||||||||||||||||||||||||||
28 Giugno 2016 a 13:39 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ciao Lucia, sono contenta di esserti stata di conforto e, in base a quanto mi hai descritto sui tuoi stick, anche la mia risposta sarà incoraggiante. Seppure gli stick non danno una certezza sulla presenza effettiva delle beta-hcg (fornita solo dal test di gravidanza) il fatto che il test torna negativo dopo un certo tempo è comunque un segnale che fa ben sperare perché significa che la linea destra c’è ed è già abbastanza visibile dall’11 po, sebbene non stia ancora superando la sinistra. Se vorrai puoi mandarmi la foto dei tuoi stick a lauraenrica71@libero.it oppure puoi confrontarli con quelli della figura del blog (figura dopo la fig.12 con un insieme di stick e test di gravidanza positivo) e con quelli di figura 8 (in assenza di gravidanza). Anche in assenza di gravidanza c’è la linea destra ma come noterai è flebile e presente proprio a ridosso delle mestruazioni (12-13 p.o.). In questo modo ti farai un’idea sul fatto che i tuoi stick possano aver rilevato effettivamente l’ormone beta-hcg, oltre le piccole fluttuazioni di LH. Considera che anche in assenza di gravidanza gli stick possono diventare positivi, però questo accade solo quando ci sono alterazioni a livello ormonale. | |||||||||||||||||||||||||||||||
absolute | |||||||||||||||||||||||||||||||
5 Luglio 2016 a 17:10 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Salve avrei un informazione da chiedere….ho avuto l ultima mestruazione il 10 maggio, poi verso il 25 ho sentito che mi stava arrivando l’ovulazione e ho fatto un test la mattina e mi ha dato le due strisce destra e sinistra uguali un pò sbiadite entrambe ma presenti tutte e due e da lì ho capito che stavo ovulando…il giorno dopo di mattina rifaccio il test è mi ha dato la linea sinistra presente anche se non fortissima e quella destra quasi completamente assente come quando non ho l ‘ovulazione…. ho avuto un unico rapporto quella mattina e sono rimasta subito incinta….ma non c’era l’ovulazione solo quando sono presenti le due linee ed è passata quando è presente solo la linea di sinistra? Perché a questo punto ho beccato in pieno il giorno dell ovulazione o sbaglio? Grazie in anticipo delle informazioni…. | |||||||||||||||||||||||||||||||
lauraenrica71 | |||||||||||||||||||||||||||||||
6 Luglio 2016 a 23:29 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Salve. Il giorno in cui ha visto entrambe le linee era molto probabilmente il giorno del picco di lh. Mediamente l’ovulazione dista un giorno dal picco suddetto (meno di 20 ore per l’esattezza, come confermato da recenti studi.) Ci sono però casi meno probabili in cui il picco di lh dista anche 36 ore e oltre dal rilascio dell’ovocita, come pure casi di ovulazioni doppie in cui il secondo ovulo è rilasciato entro le 24 ore dal primo. In queste situazioni si può rimanere incinte avendo rapporti nel giorno successivo al picco seppure la probabilità è più bassa. Se però si cerca di concepire col minor numero di tentativi bisogna anche considerare che il picco di lh potrebbe distare solo 12 ore dal rilascio dell’ovocita, se non in qualche caso, ancora meno tempo. Per questa ragione è preferibile “giocare d’anticipo” sfruttando l’aspettativa di vita degli spermatozoi nell’apparato femminile. Ciò non esclude che i rapporti possano proseguire fin dopo l’ovulazione, quantomeno per massimizzare il numero di spermatozoi presenti al rilascio dell’ovocita qualora l’ovulazione avvenga a maggiore distanza dal picco di lh. | |||||||||||||||||||||||||||||||
absolute | |||||||||||||||||||||||||||||||
7 Luglio 2016 a 11:06 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ok ora mi è chiaro quindi a questo punto il giorno dopo del picco che sarebbe il giorno che ho avuto il rapporto cioè 24 ore dopo il picco di lh vorrebbe dire che ho beccato in pieno l’ ovulazione…. e questo vorrebbe anche dire che secondo quello che hai scritto nel tuo post (teoria di shettles) dovrebbe essere un maschietto!?! chissà….. | |||||||||||||||||||||||||||||||
lauraenrica71 | |||||||||||||||||||||||||||||||
7 Luglio 2016 a 17:38 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Secondo la teoria di Shettles è più probabile che sia un maschietto. La teoria con me ha funzionato ed anche con altre persone che conosco. Sembra però che altri studi ne abbiano confutato la validità. Ad ogni modo se vorrai scrivi per farlo sapere! Ciao.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
Valentina | |||||||||||||||||||||||||||||||
16 Novembre 2016 a 9:39 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ciao, sto usando gli stick da qualche mese, ho un ciclo regolarissimo e spesso ovulo il 13/14 giorno..questo mese ho fatto test persona il 9 giorno e sul computerino mi è spuntato l’ovetto..la cosa che mi ha resa perplessa è che sullo stick, a differenza di tutte le altre volte, era visibile solo la linea di sinistra e non quella a destra..tutti gli altri mesi durante ovulazione vedevo linea a destra mentre quella a sinistra era quasi assente..come mai? sapresti rispondermi? | |||||||||||||||||||||||||||||||
Grazie mille | |||||||||||||||||||||||||||||||
lauraenrica71 | |||||||||||||||||||||||||||||||
17 Novembre 2016 a 19:16 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ciao Valentina, | |||||||||||||||||||||||||||||||
una possibile spiegazione di quanto è accaduto è la seguente: forse stavolta hai impregnato troppo lo stick di urina e questo può provocare qualche striatura più scura. Essa scompare o comunque si attenua in breve tempo, tuttavia se era presente quando hai inserito lo stick nel computerino e se era collocata ad esempio nella posizione della linea destra dello stick, potrebbe essere stata elaborata come una maggiore concentrazione di LH, facendo si che il computerino mostrasse l’ovetto sul monitor. Per questa ragione nel libretto d’istruzioni è specificato di rivolgere lo stick verso il basso e non verso l’alto, prima d’inserirlo nel computerino, al fine di non impregnare troppo il tampone in quanto un eccesso di urina potrebbe falsare il risultato. Probabilmente, durante l’elaborazione del computerino, lo stick inserito si sarà asciugato un pò e, quando lo hai estratto per guardarlo, in quanto eri perplessa del risultato, potresti non aver fatto caso alla lieve striatura che si stava asciugando, alla quale non hai prestato attenzione riconoscendo che non riguardava la colorazione dovuta alla reazione con l’ormone. Il computerino però non è in grado di cogliere questa differenza. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Giorgia | |||||||||||||||||||||||||||||||
22 Dicembre 2016 a 17:39 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ciao, innanzitutto complimenti per l’articolo, veramente esplicativo. Non credo di aver mai letto con tale chiarezza su quest’argomento in italiano. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Veniamo al dunque, avrei un paio di domande. Posso eseguire questo metodo ( ossia quello di rilevare non solo l’lh, ma anche l’estradiolo ), con degli stick canadesi? Tu fai l’esempio degli stick persona, per questo chiedevo. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Stiamo cercando di avere il secondo ( il primo è un maschietto ), e stiamo puntando alla femminuccia, spesso evito di dire che stiamo cercando di concentrare i rapporti prima dell’ovulazione, perchè spesso il fatto di tentare di – scegliere – il sesso non viene vista come una bella cosa, spero tu capirai il mio punto di vista, andrà bene qualsiasi cosa arriverà ( se arriverà ), ma vale la pena provarci. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Secondo domanda, ho 37 anni e mio marito si è operato di varicocele prima del nostro primo figlio ( non arrivava ), secondo te ho possibilità di concepire 3 4 gg prima dell’ovulazione? La teoria così vorrebbe, ma la vedo difficile. C’è da dire che il primo dopo l’intervento è arrivato al primo tentativo. Per il secondo, al terzo tentativo ma l’abbiamo perso purtroppo. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Scusa tutta la spiegazione, ma volevo un consiglio su un idea chiara della situazione. | |||||||||||||||||||||||||||||||
lauraenrica71 | |||||||||||||||||||||||||||||||
23 Dicembre 2016 a 18:43 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ciao Giorgia, gli stick canadesi rilevano solo l’LH (ad indicatore singolo) in quanto l’altra linea serve come riferimento per valutare se l’intensità della linea di LH è tale da poterlo considerare un picco. Per rilevare l’estradiolo servono gli stick ad indicatore doppio (sia lh che estrogeno, senza la linea di controllo). Se state puntando ad una femminuccia, considerate che il metodo di Shettles è stato proposto nel blog perché nel mio caso (ed in altri di cui sono a conoscenza) sembrerebbe aver funzionato. Chiaramente si parla sempre di probabilità diverse tra maschio e femmina (mai di certezze) in funzione di quanto il rapporto è risultato distante (antecedente) dall’ovulazione. In particolare di recente ho avuto modo di venire a conoscenza dell’avvio di due gravidanze che hanno portato a concepire delle femmine con rapporto a 3 giorni dall’ovulazione (quando la linea sinistra dello stick a doppio indicatore sbiadisce). Due casi non fanno ovviamente statistica, né la teoria dello Shettles sembrerebbe discostarsi troppo dal “50 e 50? a -3 giorni dal rilascio dell’ovocita. Ad ogni modo io non avrei rapporti oltre il giorno -3 per concepire una femmina, preferirei avere anche più di un rapporto, ad esempio a -5 e a -3 giorni (per il giorno -5 ti puoi aiutare con la misura della TB). Riguardo il varicocele, i tempi per il concepimento dopo l’intervento mi risultano ottimi quindi non credo ci siano problemi a livello di spermatozoi, né altri tipi di problemi che ostacolino il concepimento (io però non sono medico). Anche se purtroppo la seconda gravidanza non è andata bene, i presupposti sono secondo me incoraggianti, al più forse potresti aiutare il tuo organismo a produrre ovuli di migliore qualità chiedendo al medico opportuni integratori utili allo scopo. Questo ti aiuterebbe a creare le migliori condizioni non solo per un concepimento di successo ma anche per uno sviluppo embrionale adeguato che dia origine ad un feto vitale e sano. Io sinceramente non la vedo difficile, al momento non ci sono a mio avviso elementi che mi facciano inquadrare la tua situazione come scoraggiante. La tua età potrebbe dire tutto o nulla, nel senso che ci sono forti variazioni sulla durata della fertilità da una persona all’altra, tuttavia se la tua prima gravidanza è stata anche relativamente recente, mi riferisco a due o tre anni, mi resta difficile immaginare che la tua fertilità sia crollata rapidamente nel frattempo. Anche studi recenti sembrano sfatare la convinzione che una over 35 abbia difficoltà a concepire, spostando in media l’eventuale problema alle over 40 (sebbene anche in questa fascia c’è una discreta variabilità da persona a persona), inoltre gli stessi studi, riferiti ad un anno di tentativi, sembrano portare ad una percentuale di riduzione della fertilità, dai 35 ai 39 anni, di soli 4 punti percentuale rispetto alla fascia delle mamme più giovani dai 27 ai 34 anni. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Giorgia | |||||||||||||||||||||||||||||||
28 Dicembre 2016 a 9:48 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ti ringrazio per la risposta, molto esauriente. So benissimo che non è un metodo infallibile, rimane comunque un calcolo delle probabilità, ma per qualche mese credo valga la pena tentare. Ho un ciclo regolare ( a parte il mese scorso, l’ovulazione mi ha ritardato di 2 gg, e per questo metodo sono tanti ), quindi secondo me posso provarci. L’unica cosa ho ancora molti stick canadesi da smaltire prima di comprare i persona…cercherò di avere rapporti prima del picco. Grazie mille, ti farò sapere :) | |||||||||||||||||||||||||||||||
lauraenrica71 | |||||||||||||||||||||||||||||||
4 Gennaio 2017 a 9:42 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Certo! Se vorrai fammi sapere, mi fa piacere. Ciao! | |||||||||||||||||||||||||||||||
Alice | |||||||||||||||||||||||||||||||
22 Gennaio 2017 a 21:25 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Buonasera, ho trovato la lettura del suo documento davvero molto approfondita e ben fatta. Senza questa lettura avrei continuato l’utilizzo degli stick in maniera non precisa. Oggi ho provato ad utilizzare lo stick come test precoce di gravidanza, sono all’ 11po. Ci sono entrambe le strisce ma quella di destra debole. Potrebbe essere l’indicazione dell’arrivo delle mestruazioni oppure un segnale incoraggiante per una gravidanza? Consiglia di rifare il test domani mattina? La ringrazio molto, alice. | |||||||||||||||||||||||||||||||
lauraenrica71 | |||||||||||||||||||||||||||||||
25 Gennaio 2017 a 22:32 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Buonasera. Spero ci siano buone notizie per lei. Mi dispiace di non averle potuto fornire una risposta tempestiva. Le avrei scritto di ripetere il test. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Urbtiz | |||||||||||||||||||||||||||||||
1 Febbraio 2017 a 20:28 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Buonasera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Volevo chiederle un parere. Io utilizzo gli stick persona con il computer il ma ho imparato a leggerli anche senza. Lo scorso mese non mi ha mai rilevato il picco , la linea sc c’era sempre è quella destra invece si è presentata solo due gg ma sottilissima. Poi questo mese uguale ancora linea sx sbiadita (sono al 14) e niente dx. Oggi pomeriggio ho fatto un first respinse che mi dava una presenza di linea ex però ancora non marcata, sempre più sbiadita della sx. Non riesco a capire perché ho avuto il muco e sono convinta di avere ovulato… volevo chiederti se è possibile che la dx non sia mai marcata … inoltre nel computerino la volta scorsa non è uscito l’ovetto e anche stavolta mi sa che è lo stesso… non è che non dovrei farlo la mattina? Grazie mille mi aiuti perché sto impazzendo con questo stick | |||||||||||||||||||||||||||||||
Vampina86 | |||||||||||||||||||||||||||||||
3 Febbraio 2017 a 7:53 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Buongiorno | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ho trovato il suo articolo davvero molto interessante e ben fatto. Ho bisogno di una aiuto per interpretare la mia situazione… ..… faccio una premessa.. sono al 14 pm quindi dovrei essere nel pieno della fase ovulatoria. Ho un ciclo molto irregolare (ultima volta mi è durato più di 40 giorni) e uso sia clear blu doppio indicatore che canadesi per rilevare il picco. I canadesi non mi hanno mai rilevato la seconda riga in modo forte forse anche perché nn li usavo frequentemente. Comunque ad oggi ho il clear blu lampeggiante dal 29 gennaio e ancora stamattina lampeggia. Il canadese invece ha rilevato qualche volta la seconda linea anche se chiara mentre ieri era totalmente assente del tutto. Stamattina canadese riporta la seconda linea ma | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ancora molto chiara… la cosa mi preoccupa anche perché non vedo muco cervicale …. Da domenica abbiamo avuto sempre rapporti tranne ieri. Come interpreto? Grazie mille | |||||||||||||||||||||||||||||||
lauraenrica71
|